
Cari amici, cari soci,
esattamente un anno fa, sempre in occasione della festa di fine anno del Movimento Familiaris Consortio, abbiamo condiviso con voi la nascita del circolo culturale “Cultura Animi”. È stato un anno caratterizzato da studio, impegno, e confronto, arricchito da una bella amicizia che ha cementato il nostro staff. Questa amicizia e complicità sono forse il frutto più bello che abbiamo raccolto durante il nostro primo anno associativo.
È ancora viva la memoria delle iniziative che hanno scandito il nostro primo anno: il convegno sulla dignità intramontabile della vita umana, l’incontro sul rapporto tra magistratura e politica, insieme a Violante e Quagliariello; e infine il pellegrinaggio a Pavia sulle orme di Sant’Agostino.
Queste esperienze ci hanno confermato nell’intuizione di costituire un circolo culturale e dato tanto entusiasmo per proseguire la nostra avventura. Tuttavia, ciò che ci ha maggiormente confortato e sostenuto in questo percorso è stata la vostra presenza alle nostre iniziative.
Ci permettiamo di invitare tutti i membri delle comunità a lasciarsi coinvolgere nelle iniziative del Circolo: abbiamo bisogno delle vostre idee e spunti ma, soprattutto, è la società ad aver bisogno del contributo, di vita e pensiero, del nostro movimento!. È un invito rivolto a tutti, ma in particolare ai più giovani: il mondo che ospiterà le vostre vite e la vita delle vostre famiglie è il mondo che si inizia a pensare e a edificare oggi, con entusiasmo e audacia. Abbiamo bisogno dello slancio e del punto di vista dei giovani.
L’anno scorso, il sostegno di 80 soci, unitamente alle generose donazioni di alcuni benefattori e ai finanziamenti di enti, ci ha permesso di condurre le nostre attività e di gestire le spese in modo sostenibile. Questa sera parte la campagna di tesseramento per l’anno associativo 2025/2026. L’obiettivo, citando un film caro a molti di noi, è raggiungere “almeno il doppio” dei soci. Questo ci consentirà di concretizzare almeno le prime tre idee che abbiamo già in cantiere:
- Ottobre/Novembre 2025: Convegno sull’Europa. Un tema di cui si parla molto in chiave politica, economica e sociale ma sul quale le idee hanno bisogno di un fondamento.
- Fine Gennaio 2026: Convegno sull’Informazione. Un tema che consideriamo cruciale nell’era digitale.
- Da metà febbraio a metà marzo ospiteremo la mostra “Dante profeta di speranza”, già presentata in numerose città italiane. Questa esposizione, curata dal Professor Franco Nembrini e incentrata sull’Inferno dantesco, vorremmo che fosse inaugurata con una conferenza dello stesso Professor Nembrini. Desideriamo sottolineare una peculiarità di questa iniziativa: le visite guidate saranno condotte dagli studenti delle scuole superiori, e a tal proposito stiamo valutando una collaborazione con il Liceo San Gregorio Magno e altri licei della nostra provincia.
Queste sono le tre principali proposte già definite e in fase di perfezionamento. Tuttavia, il nostro desiderio è quello di raddoppiare l’offerta, affiancando ad esse ulteriori iniziative che, pur essendo al momento in fase embrionale, intendiamo concretizzare:
- Siamo in contatto con la compagnia teatrale “Abracadown”, che propone un’accademia di teatro per ragazze e ragazzi affetti da Sindrome di Down. Per far conoscere le loro attività, intendiamo ospitare un loro spettacolo, un’opera esilarante e a tratti commovente.
- In partnership con il Centro Sportivo Italiano, stiamo strutturando un corso di formazione per insegnanti delle scuole primarie e secondarie. Il corso, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, rappresenterà un’importante opportunità di aggiornamento professionale per il personale scolastico e sarà aperto a tutti gli interessati.
- Infine, in occasione delle festività natalizie, desideriamo riproporre la tradizionale cena dei soci, trasformandola in una “cena letteraria”. Un momento conviviale arricchito da un approfondimento culturale dedicato a tutti i partecipanti.
A nome dell’intero Consiglio Direttivo, desidero esprimere la nostra gratitudine per il vostro sostegno e vi invito a rinnovare il vostro tesseramento, un gesto fondamentale per sostenere tutte le opere che abbiamo in programma di realizzare per il prossimo anno.
Per potervi tesserare, o rinnovare il vostro tesseramento è sufficiente seguire le istruzioni contenute in questo link
Ringraziandovi per la vostra partecipazione, vi saluto rinnovando l’invito a partecipare alle nostre prossime iniziative…vi aspettiamo!
Il presidente
Samuele Adani
Prossimi appuntamenti
-
30 Giu
-
07 Lug
-
14 Lug
-
17 Lug
-
07 Ago
-
21 Ago